mercoledì 17 febbraio 2021

Fonte Gazzetta di Mantova del 17 febbraio 2021

Raffica di ordinanze post-sisma della Regione: sono in arrivo quasi otto milioni
Già versati nelle casse della Provincia i 5,2 milioni per il ponte di San Benedetto. Finanziamenti anche a Poggio, Borgocarbonara, Bagnolo e consorzi di bonifica
MANTOVA. Una raffica di ordinanze. Sette interventi che la Regione ha finanziato nel giro degli ultimi giorni stanziando una cifra che si avvicina agli otto milioni. Fondi che serviranno per il ripristino dei danni del terremoto di maggio-giugno del 2012, quasi nove anni fa.
L’importo maggiore va al ponte di San Benedetto Po. Come anticipato, la Regione ha stanziato 5 milioni e 251mila euro dopo una perizia asseverata che riscontrava la presenza di danni aggiuntivi causati dalle scosse sismiche e non evidenziati in prima battuta. L’assegno è stato firmato venerdì scorso e l’indennizzo previsto è già stato versato nelle casse provinciali. L’ordinanza firmata dal presidente Attilio Fontana vincola l’utilizzo dei nuovi fondi aggiuntivi «al completamento degli interventi di ricostruzione antisismica in atto sul ponte stesso». Si tratta della riqualificazione da 33,8 milioni di euro che la Provincia ha affidato alla Toto costruzioni nel 2006 e che mira al rifacimento della parte in alveo. Per il rifacimento antisismico della parte in golena, del costo iniziale di 10mila euro, se l’appalto sarà affidato alla Toto vi sarà uno sgravio di 2 milioni mentre altri 2,4 sono già stati reperiti dalla Provincia. Con il finanziamento di 5,2 milioni regionali, si tratterà di reperire circa 400mila euro. Va ricordato che i sindaci del cratere sismico hanno già dichiarato prioritari i lavori per il ponte, autorizzando a stralciare eventuali ricostruzioni pubbliche, se mancheranno i fondi.
Per quanto riguarda le altre sei ordinanze, un milione e 47mila euro andrà per il completamento della trasformazione della casa-magazzino di San Benedetto Po a sede comunale della Protezione civile; 730mila saranno invece il cofinanziamento al 70% dei danni ad acquedotto e fogne di via Alighieri, Trento Trieste e piazzale Gramsci a Poggio Rusco.
A Borgocarbonara andranno 235mila euro per la riparazione del cimitero di Borgofranco sul Po ed altri 153.500 per il complesso cimiteriale di Bonizzo. Quasi 57mila euro saranno aggiunti per una la messa in sicurezza dell’oratorio Santa Margherita a Campione di Bagnolo, come emerso da una perizia di variante sulle travi di copertura del tetto.
Infine 193mila euro saranno messi a disposizione del consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga per il consolidamento statico del ponte Malpasso, fra Schivenoglia e Quingentole.
FRANCESCO ROMANI


martedì 16 febbraio 2021

 TeleMantova puntata del 16 febbraio 2021




Fonte Voce di Mantova del 10 febbraio 2021

Ponte, si lavora anche al sabato
Prosegue il progetto passerella
Realizzazione necessaria per ovviare alla chiusura del manufatto durante la collocazione della struttura in alveo
SAN BENEDETTO PO - Il cantiere procede bene - e questa, di per sè, è già un’ottima notizia pensando ai tanti problemi che si sono succeduti per diversi mesi - ma il focus per il nuovo ponte di San Benedetto Po è ovviamente puntato sul momento in cui si dovrà procedere alla traslazione della struttura in alveo e alla messa in atto degli interventi necessari anche sul cosiddetto viadotto golenale. Per questo motivo diventa sempre più prioritaria la realizzazione della passerella che consentirà di svolgere questa fase di cantiere senza impattare sulla viabilità e dando così sollievo al territorio. L’attenzione su questo aspetto è massima sia da parte del Comune di San Benedetto (nonchè di tutti quelli che, comunque, hanno un interesse territoriale su tale struttura) sia da parte del Comitato Vogliamo il Ponte, sia dalle numerose associazioni di categoria che, come noto, hanno sempre sostenuto la necessità di ridurre al minimo se non del tutto i tempi di chiusura al traffico del ponte. Va detto che ora vi è anche la certezza degli stanziamenti da parte della struttura commissariale per il completamento di tutto il ponte comprendendo anche il tratto in alveo e quindi la progettazione della passerella sta andando avanti, con l’obiettivo di completarla in tempo per quei mesi estivi quando, il cantiere del ponte - che per non disperdere altro tempo prezioso - sta proseguendo con i lavori anche nelle giornate di sabato.
Nicola Antonietti_



TeleMantova puntata del 2 febbraio 2021


 

30 gennaio 2021 Foto del Cantiere

Ringraziamo Rodolfo (Luigi) Brunelli per il suo aiuto.